Il banco vince sempre
Volete sapere come fanno i casinò a ottenere il loro margine della casa nei confronti dei giocatori? Basta una risposta molto sintetica per spiegarvelo, amici lettori!
Ed eccola qui: i casinò vedono entrare più soldi di quanti ne vedono uscire. Punto. Non serve una spiegazione più dettagliata.
Le slot machine ricevono più soldi di quanti ne paghino e vale lo stesso per il blackjack, il craps, la roulette e via dicendo. Non è necessario un master di secondo livello in matematica applicata al casinò per capire un concetto così semplice.
Ora, proprio per farvi dimenticare quello che vi sta accadendo, le aziende di entertainment pensano ed elaborano i loro giochi di casinò rendendoli “divertenti”. Andrete sempre vicino a vincere con la prossima mano o giro di ruota e questo fa sì che i giocatori continuino ad andare avanti, perchè puntata dopo puntata, la prossima può sempre essere la volta buona!
L’attesa è uno dei motivi principali per cui le persone giocano ai casinò, anche ai casinò live, alle lotterie e a giochi simili. Si tratta di un sentimento così forte da portare i giocatori a giocare ad interfacciarsi con i divertimenti che amano di più!
(Lo abbiamo già evidenziato nel contenuto originale “quando smettere di giocare”: prima o poi, il giocatore smetterà di giocare. Potrebbe essere in attivo, ma molto più probabilmente sarà in passivo. E andrà sempre così, forse per l’eternità).
Quanti giocatori dovrebbero esserci a un tavolo?
In molti preferiscono giocare uno contro uno contro il mazziere. E questa può essere la via più veloce verso… perdite di proporzioni epiche. È meglio giocare a un tavolo pieno (o almeno quasi pieno) per affrontare il minor numero possibile di decisioni.
La verità è questa: più mani si affrontano, peggio sarà per voi a lungo termine. È un qualcosa da cui non si sfugge, più decisioni significa che il gioco è migliore per il casinò, è così e basta.
I giochi che sono veloci, come la variante del baccarat, possono massacrarvi anche se il vantaggio del banco in quei giochi è basso su due o tre puntate. Giocate 150 decisioni ogni ora e vedrete che fine fate…
Oh, e non puntate sul terribile pareggio baccarat, è una delle puntate peggiori di tutto il casinò. Scegliete di indirizza il vostro budget casinò solo sul giocatore o, anche meglio, sul banco, che ha il vantaggio della casa più basso: 150 mani, ricordatevi che ci si può arrivare con neanche un’ora di gioco.
Ma il fatto è che una velocità simile rende il gioco pericoloso, che il vantaggio del banco sia alto oppure no.
Inoltre il numero di giocatori superstiziosi rende il mini-baccarat una sfida per i vostri nervi, nel caso vi troviate circondati da giocatori simili. A volte vi vorrebbero incolpare (e spesso lo fanno) per le loro perdite. A me è successo.
Il vantaggio del banco sulle due puntate è buono, ma la velocità del gioco è pessima. Se proprio volete giocare a mini-baccarat, il consiglio è di ridurre il numero di decisioni affrontate del 50% (o anche di più!).
Oh, le magnifiche slot machine!
I giochi più giocati ai casinò sono sicuramente le slot machine. Ci sono, infatti, più persone che giocano alle slot che utenti che giocano a tutti gli altri giochi messi assieme.
Le slot machine sono quasi sempre uno contro uno, il giocatore contro la slot. Le slot machine hanno un vantaggio del banco che più o meno va dall’8 al 16%. I giocatori non si prendono pause quando giocano alle slot.
Le slot sono veloci se il giocatore gioca velocemente e la maggior parte dei giocatori di slot con il tempo velocizza il suo gioco. Le slot prendono più di una moneta (o di un credito) e possono far perdere molti soldi molto velocemente, soprattutto perchè alcune prendono così tante monete (o così tanti crediti) che una ventata in testa vi farebbe rimanere… calvi vista la velocità con cui le slot chiedono di inserire denaro!
La stragrande maggioranza dei giocatori di slot machine non vuole giocare ai giochi da tavolo perchè… Beh, perchè sì. Giocare uno contro uno con la slot non è spaventoso, ma un gruppo di altri giocatori che giocano al suo stesso gioco è una visione tremenda per chi gioca alle slot. Vai a capire perchè, magari è una questione psicologica.
Esclusi i giocatori di slot che vincono cifre assurde in occasioni rarissime (che, come detto, sono molto rare), le prospettive per chi gioca alle slot sono più grigie del grigio.
Le slot machine hanno luci, effetti sonori e animazioni, ma queste cose sono lì solo per distrarvi dal fatto che presto arriveranno le perdite. Anzi, a volte prestissimo. L’industria mondiale dei casinò si basa sulle slot machine.
Quindi, come deve giocare alle slot machine un giocatore intelligente? Lentamente. Sono serio, anche più lento di lentamente.
Anzi, così lentamente che chi vede il giocatore dall’esterno non si accorge che sta giocando. Roba che bisogna velocizzare la riproduzione per notare un movimento!
La cosa importante è giocare una moneta (o un credito) per decisione. Ecco, l’ho detto. E fatelo molto, molto lentamente.
Non importa a che tipologia di slot giochiate, rimanete a una moneta (o un credito) per decisione e prendetevi del tempo per spingere play. Suvvia, pensate davvero di essere uno dei pochissimi giocatori che vincono milioni di euro? Giocate una decisione per volta e godetevi il tempo passato al casinò, in questo modo non dovrebbe costarvi troppo.
E per quanto riguarda il blackjack?
Escluse le slot machine, il gioco più popolare dei casinò è il blackjack, che è il re dei giochi da tavolo da quando all’inizio degli anni Sessanta Edward O. Thorp ha creato un sistema di conteggio delle carte descritto nel suo libro Beat the Dealer.
Il suo sistema permetteva a un giocatore che lo conosceva di ottenere un vero vantaggio nel gioco (il che significa che ci sono più soldi che escono dal casinò e vanno al giocatore), il che lascia il casinò in passivo rispetto a un giocatore che è in grado di fare una magia simile.
Il craps, il gioco simbolo della Seconda Guerra Mondiale, era stato fino a quel momento il gioco da tavolo più giocato ai casinò, ma il blackjack ci ha messo poco a superarlo. Perchè? Perchè tutti pensavano di poter battere il gioco, anche se non avevano mai imparato a contare le carte o se non avevano abbastanza soldi per affrontare e superare le strisce negative.
I casinò sono presto andati nel panico e hanno cominciato ad aggiungere più mazzi alle partite, passando da uno a due mazzi, a quattro, a sei mazzi fino ad arrivare a otto. E poi hanno cominciato a piazzare la carte per il taglio più in alto nel mazzo, rovinando quel gioco perfetto che era il blackjack (addio alle partite con mazzo singolo e ottime regole).
Poi sono arrivati i mescolatori continui automatici di carte e dopo ancora le partite in cui il blackjack viene pagato 6 a 5 invece che 3 a 2. E infine sono arrivate tutte le tipologie “diverse” di blackjack per attrarre i giocatori. Nessuna ha mai preso davvero piede, ma tutte quante hanno tolto dei soldi ai giocatori così poco furbi da giocarci.
In ogni caso, le bellissime partite di blackjack con un solo mazzo degli anni Cinquanta sono a tutti gli effetti morte e sepolte.